La qualit� di una
foto, o risoluzione, � rappresentata dal numero di pixel che la
compongono. Di solito si esprime come il numero di pixel della
foto digitale in altezza ed in larghezza: es. 1600x1200 oppure
in numero totale di pixel (1600x1200=1.920.000 pixel
->2Megapixel). Maggiore � il numero di
pixel migliore sar� la qualit� di stampa.
La qualit�
di una stampa invece � data principalmente dalla sua risoluzione
espressa in in numero di punti per pollice = dpi.
Poich�
praticamente tutte le fotocamere digitali registrano le immagini
a 72 dpi, si deve stabilire a quale utilizzo � destinata
l'immagine e calcolare le rispettive dimensioni di stampa per i
diversi valori di dpi perch� da esso dipende la qualit� che essa
deve avere:
-
Fotografie
da album o per la pubblicazione su riviste patinate:
qualit� alta (300 dpi)
-
Fotografie
per la pubblicazione su rotocalchi:
qualit� medio-alta
(200 dpi)
-
Fotografie
per la pubblicazione su rotocalchi:
qualit� medio-bassa
(150 dpi)
-
Fotografie
per la pubblicazione su quotidiani
qualit� bassa (90 dpi)
-
Fotografie
per la visualizzazione su schermo
qualit� molto bassa
(convenzionalmente 72 dpi)
In realt� le cose sono complicate dal fatto che le
dimensioni della stampa vengono date in centimetri, mentre
la risoluzione della stampante � espressa in dpi. Tuttavia
il calcolo da fare non � complesso: si prende una dimensione
in centimetri, la si divide per 2,54 (per trasformarla in
pollici) si moltiplica il risultato per la risoluzione di
stampa che si intende adottare. Il risultato di questi
calcoli esprime il numero di punti corrispondenti che
l'immagine digitale deve avere per dare la dimensione
prefissata con la qualit� desiderata.
Esempio: se il
formato della stampa deve essere 15x10 cm e se la qualit�
deve essere alta (300 dpi), bisogna fare le seguenti
operazioni:
15/2,54*300 = 1772 pixel
10/2,54*300 = 1181 pixel
ossia si deve partire da un'immagine digitale di 1772x1181
pixel per ottenere il risultato prefissato.
La
risoluzione di una foto (espressa in dpi) pu� essere
visualizzata e modificata utilizzando molti software di
fotoritocco con il comando “dimensione immagine”.
Per
quello che riguarda le stampanti, la risoluzione reale di una
buona stampante a getto d'inchiostro arriva a circa 300 dpi;
immagini fotografiche ancora accettabili si possono ottenere con
una risoluzione di 150 dpi, ma in questo caso si � decisamente
al limite qualitativo pi� basso per una fotografia su carta
patinata.
Dimensione di stampa risultante dalla
risoluzione della foto |
Risoluzione standard
da fotocamera (72 dpi) |
|
Stampa (larghezza x
altezza a 150 dpi) |
|
Stampa (larghezza x
altezza a 300 dpi) |
640 x 480 pixel |
|
10,84 x 8,13 cm |
|
5,42 x 4,06 cm |
1024 x 768 pixel |
|
17,34 x 13,00 cm |
|
8,67 x 6,50 cm |
1280 x 960 pixel |
|
21,67 x 16,26 cm |
|
10,84 x 8,13 cm |
1600 x 1200 pixel |
|
27,09 x 20,32 cm |
|
13,55 x 10,16 cm |
2048 x 1536 pixel |
|
34,68 x 26,01 cm |
|
17,34 x 13,00 cm |
2288 x 1712 pixel |
|
38,74 x 28,99 cm |
|
19,37 x 14,49 cm |
2560 x 1696 pixel |
|
43,35 x 28,72 cm |
|
21,67 x 14,36 cm |
2560 x 1920 pixel |
|
43,35 x 32,51 cm |
|
21,67 x 16,26 cm |
2816 x 2112 pixel |
|
47,68 x 35,76 cm |
|
23,84 x 17,88 cm |
3200 x 2400 pixel |
|
54,19 x 40,64 cm |
|
27,09 x 20,32 cm |
|
Pixel necessari per ottenere una determinata
dimensione di stampa |
Formato
desiderato |
|
Risoluzione necessaria
(a 150 dpi) |
|
Risoluzione necessaria
(a 300 dpi) |
13 x 9 cm |
|
768 x 531 pixel |
|
1535 x 1062 pixel |
15 x 10 cm |
|
886 x 591 pixel |
|
1772 x 1182 pixel |
18 x 13 cm |
|
1063 x 768 pixel |
|
2126 x 1535 pixel |
|